Studia al tuo ritmo! Non sarai mai in ritardo a lezione o perderai una scadenza.
Impara ovunque e in qualsiasi momento, tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione internet.
Inizia quando vuoi
Video lezioni ondemand
Esami online
Ceritificazione finale
Attestato di frequenza
Tasse incluse.
- DESCRIZIONE CORSOIl corso offre
un’esperienza formativa avanzata sulla sostenibilità, coniugando
regolamentazioni, strategie aziendali e tecnologie emergenti. Attraverso un
approccio interdisciplinare e altamente pratico, i partecipanti esploreranno
l’integrazione della sostenibilità nei modelli di business, con focus su
ESG, economia circolare e gestione del rischio. Ai contenuti tipici
della sostenibilità, sarà associato il tema dell’innovazione digitale per la
transizione ecologica e la tracciabilità sostenibile. - OBIETTIVI FORMATIVI
Il Flex Executive
Programme in Soluzioni ESG mira a promuovere l’integrazione della Sostenibilità
nelle Strategie e nei modelli di Business insieme all’implementazione di
soluzioni concrete in azienda. Particolare attenzione è dedicata alla
definizione di indicatori e al monitoraggio delle performance in grado di
impattare sul processo decisionale di aziende, investitori e regolatori,
garantendo allo stesso tempo la necessaria comparazione e la definizione di
utili benchmark. - A CHI È RIVOLTO
Il programma
si rivolge a Manager, Imprenditori, Membri di Cda, Consulenti di società
pubbliche e private, referenti per i rapporti con gli stakeholder,
Sustainability Manager e CSR manager, così come Operation Manager,
professionisti di Marketing, comunicazione e Relazioni Esterne, nonché
Controller, Accountant e Commercialisti.Più in
generale a chiunque sia interessato a comprendere come integrare sostenibilità
fattori ESG nei modelli di business per definire una strategia purpose-driven. -
ARGOMENTI TRATTATI
– Modelli di
sostenibilità aziendale: Come adottare e implementare modelli sostenibili nelle imprese.
– Stakeholder engagement: Gestione delle relazioni con i principali
attori coinvolti nella sostenibilità.
– Reporting di sostenibilità: Redazione di report di sostenibilità secondo
standard internazionali (es. GRI).
– Valutazione degli impatti ESG: Tecniche per misurare e valutare gli impatti
ambientali e sociali delle attività aziendali.
– Normative
e sistemi di gestione: Conoscenza delle normative e dei sistemi di gestione
in materia di sostenibilità.
– Sostenibilità digitale e tecnologie: Integrazione delle nuove tecnologie nei
processi aziendali sostenibili.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSOIl corso offre un’esperienza formativa avanzata sulla sostenibilità, coniugando regolamentazioni, strategie aziendali e tecnologie emergenti. Attraverso un approccio interdisciplinare e altamente pratico, i partecipanti esploreranno […]
Rinnovo:
Ore in aula:
Ore FAD:
Ore di pratica:
Ore totali:
Termine iscrizioni:
Modalità di pagamento:
Accesso alla piattaforma:
Dettagli
DESCRIZIONE CORSOIl corso offre un’esperienza formativa avanzata sulla sostenibilità, coniugando regolamentazioni, strategie aziendali e tecnologie emergenti. Attraverso un approccio interdisciplinare e altamente pratico, i partecipanti esploreranno […]
Rinnovo:
Ore in aula:
Ore FAD:
Ore di pratica:
Ore totali:
Termine iscrizioni:
Prezzo di listino:
Sconto:
Prezzo scontato:
Modalità di pagamento:
Accesso alla piattaforma:
Scarica il programma.
Scarica il modulo di iscrizione.
loghi corso e attestazione riconosciuto da...
- DESCRIZIONE CORSOIl corso offre
un’esperienza formativa avanzata sulla sostenibilità, coniugando
regolamentazioni, strategie aziendali e tecnologie emergenti. Attraverso un
approccio interdisciplinare e altamente pratico, i partecipanti esploreranno
l’integrazione della sostenibilità nei modelli di business, con focus su
ESG, economia circolare e gestione del rischio. Ai contenuti tipici
della sostenibilità, sarà associato il tema dell’innovazione digitale per la
transizione ecologica e la tracciabilità sostenibile. - OBIETTIVI FORMATIVI
Il Flex Executive
Programme in Soluzioni ESG mira a promuovere l’integrazione della Sostenibilità
nelle Strategie e nei modelli di Business insieme all’implementazione di
soluzioni concrete in azienda. Particolare attenzione è dedicata alla
definizione di indicatori e al monitoraggio delle performance in grado di
impattare sul processo decisionale di aziende, investitori e regolatori,
garantendo allo stesso tempo la necessaria comparazione e la definizione di
utili benchmark. - A CHI È RIVOLTO
Il programma
si rivolge a Manager, Imprenditori, Membri di Cda, Consulenti di società
pubbliche e private, referenti per i rapporti con gli stakeholder,
Sustainability Manager e CSR manager, così come Operation Manager,
professionisti di Marketing, comunicazione e Relazioni Esterne, nonché
Controller, Accountant e Commercialisti.Più in
generale a chiunque sia interessato a comprendere come integrare sostenibilità
fattori ESG nei modelli di business per definire una strategia purpose-driven. -
ARGOMENTI TRATTATI
– Modelli di
sostenibilità aziendale: Come adottare e implementare modelli sostenibili nelle imprese.
– Stakeholder engagement: Gestione delle relazioni con i principali
attori coinvolti nella sostenibilità.
– Reporting di sostenibilità: Redazione di report di sostenibilità secondo
standard internazionali (es. GRI).
– Valutazione degli impatti ESG: Tecniche per misurare e valutare gli impatti
ambientali e sociali delle attività aziendali.
– Normative
e sistemi di gestione: Conoscenza delle normative e dei sistemi di gestione
in materia di sostenibilità.
– Sostenibilità digitale e tecnologie: Integrazione delle nuove tecnologie nei
processi aziendali sostenibili.