MEDIAZIONE LINGUISTICA, EXPORT MANAGER AND MADE IN ITALY
Studia al tuo ritmo! Non sarai mai in ritardo a lezione o perderai una scadenza.
Impara ovunque e in qualsiasi momento, tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione internet.
Inizia quando vuoi
Video lezioni ondemand
Esami online
Ceritificazione finale
Attestato di frequenza
Tasse incluse.
- DESCRIZIONE CORSOIl Master Professionale in Mediazione Linguistica, Export Manager e Made in Italy (Italian Fashion e Food Design) è un corso di formazione di alto livello pensato per professionisti e operatori già attivi nel settore Made in Italy, con un focus specifico sulla moda, il food design e il fashion management. L’obiettivo principale del corso è fornire una formazione completa ed elastica, che permetta agli studenti di acquisire competenze multidisciplinari e una solida preparazione per affrontare le sfide e le opportunità legate all’ambito della moda e del Made in Italy.
Il corso è suddiviso in sezioni che coprono un ampio spettro di tematiche. La prima sezione è incentrata sullo studio delle lingue applicate alla mediazione linguistica nel campo dell’imprenditoria e dell’export management, con particolare attenzione all’inglese e allo spagnolo. La seconda sezione si focalizza sulle materie economiche e giuridiche connesse all’export management del Made in Italy, compresi temi come il diritto d’autore dei marchi della moda e il diritto internazionale commerciale.
Il corso si svolge principalmente online, con la possibilità di svolgere stage presso aziende convenzionate. La durata complessiva del corso è di tre mesi, con un totale di 180 ore di lezioni teoriche. Al termine del percorso formativo, verrà rilasciato un titolo di certificazione crediti MUR (20 CFM) riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca. Il Master si propone di fornire agli studenti una formazione completa e qualificata, in grado di prepararli per una carriera nel settore della moda e del food design Made in Italy.
- OBIETTIVI FORMATIVI
Il Master ha l’obiettivo di fornire una preparazione completa ed elastica, consentendo agli studenti di acquisire competenze tecniche e multidisciplinari nel campo della moda e del food design.
Si mira a formare professionisti in grado di operare nella progettazione di moda e cibo, nella gestione del fashion marketing e della pubblicità, e nel coordinamento di eventi e strategie aziendali. Grazie a una solida base teorica e a esercitazioni pratiche, gli studenti svilupperanno capacità comunicative e creatività, acquisendo una visione strategica e globale del settore Made in Italy.
- SBOCCHI PROFESSIONALI
Il Master ha l’obiettivo di fornire una preparazione completa ed elastica, consentendo agli studenti di acquisire competenze tecniche e multidisciplinari nel campo della moda e del food design.
Si mira a formare professionisti in grado di operare nella progettazione di moda e cibo, nella gestione del fashion marketing e della pubblicità, e nel coordinamento di eventi e strategie aziendali. Grazie a una solida base teorica e a esercitazioni pratiche, gli studenti svilupperanno capacità comunicative e creatività, acquisendo una visione strategica e globale del settore Made in Italy.
- PIANO DI STUDI
Il corso si struttura in quattro sezioni principali. Nella prima sezione, gli studenti approfondiranno le lingue applicate alla mediazione linguistica nel campo dell’export management, con focus su Inglese e Spagnolo.
Nella seconda sezione, acquisiranno conoscenze sulle materie economiche e giuridiche legate all’export management del Made in Italy, come il diritto d’autore dei marchi della moda, il diritto internazionale commerciale e la delocalizzazione delle aziende nei contesti internazionali.
La terza sezione sarà dedicata allo studio delle scienze sociali e psicologiche, fornendo una comprensione approfondita della psicologia del marketing e della pubblicità, nonché dell’importanza della sociologia della moda nel contesto dell’industria Made in Italy. Infine, la quarta sezione offrirà moduli didattici integrativi, approfondendo gli aspetti economici e giuridici dell’export management e concentrandosi sulla comunicazione e il food design.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSOIl Master Professionale in Mediazione Linguistica, Export Manager e Made in Italy (Italian Fashion e Food Design) è un corso di formazione di alto livello pensato per […]
Rinnovo:
Ore in aula:
Ore FAD:
Ore di pratica:
Ore totali:
Termine iscrizioni:
Modalità di pagamento:
Accesso alla piattaforma:
Dettagli
DESCRIZIONE CORSOIl Master Professionale in Mediazione Linguistica, Export Manager e Made in Italy (Italian Fashion e Food Design) è un corso di formazione di alto livello pensato per […]
Rinnovo:
Ore in aula:
Ore FAD:
Ore di pratica:
Ore totali:
Termine iscrizioni:
Prezzo di listino:
Sconto:
Prezzo scontato:
Modalità di pagamento:
Accesso alla piattaforma:
Scarica il programma.
Scarica il modulo di iscrizione.
loghi corso e attestazione riconosciuto da...
- DESCRIZIONE CORSOIl Master Professionale in Mediazione Linguistica, Export Manager e Made in Italy (Italian Fashion e Food Design) è un corso di formazione di alto livello pensato per professionisti e operatori già attivi nel settore Made in Italy, con un focus specifico sulla moda, il food design e il fashion management. L’obiettivo principale del corso è fornire una formazione completa ed elastica, che permetta agli studenti di acquisire competenze multidisciplinari e una solida preparazione per affrontare le sfide e le opportunità legate all’ambito della moda e del Made in Italy.
Il corso è suddiviso in sezioni che coprono un ampio spettro di tematiche. La prima sezione è incentrata sullo studio delle lingue applicate alla mediazione linguistica nel campo dell’imprenditoria e dell’export management, con particolare attenzione all’inglese e allo spagnolo. La seconda sezione si focalizza sulle materie economiche e giuridiche connesse all’export management del Made in Italy, compresi temi come il diritto d’autore dei marchi della moda e il diritto internazionale commerciale.
Il corso si svolge principalmente online, con la possibilità di svolgere stage presso aziende convenzionate. La durata complessiva del corso è di tre mesi, con un totale di 180 ore di lezioni teoriche. Al termine del percorso formativo, verrà rilasciato un titolo di certificazione crediti MUR (20 CFM) riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca. Il Master si propone di fornire agli studenti una formazione completa e qualificata, in grado di prepararli per una carriera nel settore della moda e del food design Made in Italy.
- OBIETTIVI FORMATIVI
Il Master ha l’obiettivo di fornire una preparazione completa ed elastica, consentendo agli studenti di acquisire competenze tecniche e multidisciplinari nel campo della moda e del food design.
Si mira a formare professionisti in grado di operare nella progettazione di moda e cibo, nella gestione del fashion marketing e della pubblicità, e nel coordinamento di eventi e strategie aziendali. Grazie a una solida base teorica e a esercitazioni pratiche, gli studenti svilupperanno capacità comunicative e creatività, acquisendo una visione strategica e globale del settore Made in Italy.
- SBOCCHI PROFESSIONALI
Il Master ha l’obiettivo di fornire una preparazione completa ed elastica, consentendo agli studenti di acquisire competenze tecniche e multidisciplinari nel campo della moda e del food design.
Si mira a formare professionisti in grado di operare nella progettazione di moda e cibo, nella gestione del fashion marketing e della pubblicità, e nel coordinamento di eventi e strategie aziendali. Grazie a una solida base teorica e a esercitazioni pratiche, gli studenti svilupperanno capacità comunicative e creatività, acquisendo una visione strategica e globale del settore Made in Italy.
- PIANO DI STUDI
Il corso si struttura in quattro sezioni principali. Nella prima sezione, gli studenti approfondiranno le lingue applicate alla mediazione linguistica nel campo dell’export management, con focus su Inglese e Spagnolo.
Nella seconda sezione, acquisiranno conoscenze sulle materie economiche e giuridiche legate all’export management del Made in Italy, come il diritto d’autore dei marchi della moda, il diritto internazionale commerciale e la delocalizzazione delle aziende nei contesti internazionali.
La terza sezione sarà dedicata allo studio delle scienze sociali e psicologiche, fornendo una comprensione approfondita della psicologia del marketing e della pubblicità, nonché dell’importanza della sociologia della moda nel contesto dell’industria Made in Italy. Infine, la quarta sezione offrirà moduli didattici integrativi, approfondendo gli aspetti economici e giuridici dell’export management e concentrandosi sulla comunicazione e il food design.
Prodotti correlati
2.500,00 €
1.816,00 €
2.500,00 €
1.516,00 €
2.500,00 €